Collezione: IL SEGRETO DI BERARDO

Il Grande imperatore amava le Puglie come territorio in cui andare a caccia, dedicarsi alla scienza e approvvigionarsi di materie prime. Sono innumerevoli le testimonianze del suo legame con questa terra, su tutte CASTEL DEL MONTE, misteriosa struttura adibita a laboratorio scientifico, laboratorio di studi astrali, tenuta di caccia. Nel racconto di Riserva Domini ci piace pensare che Federico amasse l'olio pugliese, pertanto è il momento di presentare MASTRO BERARDO il cuoco personale di Federico II.Berardo è stato primo siniscalco della storia, nonché primo cuoco ad introdurre l'agrodolce, ed ancora primo cuoco ad utilizzare le lame in cucina; era ben noto all'epoca per la sontuosità dei suoi banchetti e per la ricercatezza delle sue ricette. Dunque quale era il Segreto di Berardo per rendere tutto squisito?L'olio extravergine di oliva di varietà coratina, estratto a freddo da olive raccolte acerbe e molite nell'arco di 12 ore. Un olio eccellente, ricco di antiossidanti, dal sapore intenso, leggermente amarognolo e piccantino. Pare che Federico chiedesse sempre quale fosse il segreto per rendere ogni pietanza eccezionale. Adesso conoscete la risposta.

Luca Barbone.